lunedì 20 dicembre 2010
Vendetta windowsiana: ti rapisco il grub
Ennesimo attacco terrorista alle nostre macchine perpetuato dall'associazione a delinquere soprannominata "Microsoft Windows"
una cellula organizzata impedisce all'utente di meglio gestire il sistema
E purtroppo non è uno scoop, ma banale routine.
Tutti (o almeno tutti quelli che si interessano a Linux) sanno che se vogliamo un dual-boot win/linux è meglio, per non arrovellarci le cervella con grub, installare prima Windows e poi Linux (chi esso sia, ubbuntu, debian, slack, arc, mepis, etc).
E spesso la prendiamo come una legge della fisica a cui non si può scappare: poverino windowsino, manco riesce a gestire correttamente più sistemi sulla nostra macchina.
Eppure, il furbacchione non è che non sappia è che non vuole! Se ci mettiamo possiamo pure farlo ragionare, ma ciò non impedisce che di default se mai avessimo la cattiva idea (perchè di tale si tratta) di installare windows sul nostro pc (sì, sì lo so, mica c'è fotosciop, cad, dreamweaver, gta4, gta sant'andreas su linux -ma c'è VirtualBox), il suo caro bootloader ci pialla per bene il MBR e, se non intervenissimo, potremmo scordarci per sempre il nostro caro pinguino. E voglio dire, se fosse GNU/linux a fare una cosa del genere mica saremmo molto contenti. E tutti lo direbbero chiaramente che è un po' inammissibile...
Ma io mica l'ho infettato il mio pc con quelle schifezze commerciali!
Perchè mi ritrovo a ribadire banalmente che Windows tenta il monopolio illecito forgiando le menti e gli harddisk?
Perchè io dal mio pc voglio toglierlo windows (anche se nel prezzo del pc ho pure pagato la licenza per averlo!)!
Però dal sito stesso della microsoft si legge: "non è possibile disinstallare Windows Vista".
In realtà è un'affermazione corretta (trattandosi di un sistema operativo non ci sono applicazioni per la disinstallazione, ma possiamo formattare), ma mi fa ridere per la sua perentorietà. Quasi che ad osare di fare l'impossibile ci si rompa il pc!
In realtà, già che ha infestato il mio hd, mi dicevo che quasi quasi potevo tenerlo chissà che un giorno avessi voglia di giocare a GTA. Piccola parentesi, non mi interesso ai giochi (in rari momenti di debolezza uso con wine AgeOfEmpireII), ma effettivamente questa sembra essere la sola ragione valida per mantenere windows sul nostro pc: molti dei programmi professionali che non trovano sostituti liberi possono essere fatti funzionare attraverso Windows in macchina virtuale (così da evitare che il sistema ci si riempia di malware e antivirus), soli i giochi che necessitano di una potenza di calcolo elevata non possono -se non con delle macchine ben fornite in processore, scheda video e ram- funzionare correttamente con VB,anche a causa del cattivo supporto 3d di Virtualbox. In realtà però GTA sembra funzionare con Wine, cliccare per credere.
E quindi mi dico...rimpicciolisco un po' la partizione, tolgo quell'inutile partizione di ripristino per Vista (che tanto ho già il dvd di ripristino) e ne approfitto per installare bene archbang.
Solo che, beh, Windows mica ha apprezzato che io non voglia più ripristinarlo.
Se l'è presa un po' a male e mi ha rapito il grub!
In sostanza, l'unica cosa che mi chiedeva di fare era reinserire il disco di ripristino per riportare tutto a com'era il pc: voleva cancellarmi le partizioni, togliermi Linux!
E per beffarsi completamente mi proponeva di "ripararmi il pc"...per fortuna non l'ho lasciato fare!
Una decisione urge, non essendoci più grub, niente avvio di Debian (o anche ubuntu).
La soluzione: super grub disk
Grazie a supergrubdisk, un disco live disponibile in diverse versioni a seconda dell'esigenza (se si ha un grub legacy o 2, se si vuole reinstallarlo o accedere ai sistemi) che ci permette di ovviare ai problemi creati da windows, ho risolto!
Avvio quindi la live di SuperGrub e finalmente accedo a Debian.
Di qui reinstallo il Grub avendo cura di metterlo nel MBR e voila!
Non mi resta che formattare la partizione di Windows...
venerdì 18 giugno 2010
Archbang
Dopo crunchbang ecco archbang!
Perchè ho lasciato crunchbang alla sola funzione di live?
Il post precedente sembrava tesserne le lodi, cosa mi ha fatto cambiare idea?
La risposta è che non ho affatto cambiato idea Crunchbang mi piaceva e mi piace molto, semplicemente, ho voglia di scoprire, imparare, esplorare.
Come ho spiegato, Crunchbang è basata su Debian, sistema che conosco e utilizzo quotidianamente. E, mi è venuta voglia di cambiare!
In realtà non si tratta di un cambiamento drastico e definitivo, al contrario, si tratta piuttosto di una tappa esplorativa.
Mi ha attirato questo progetto ugualmente basato sul gestore di finestre Openbox che mi affascina per la sua essenzialità. A molti sembrerà una follia, ma adoro il desktop privo d'icone, visivamente fa il suo effetto e funzionalmente non ha nulla da invidiare a una scrivania riempita di file e icone sparse in cui non si trova mai nulla!
Ma la grande differenza non è tanto il windows manager quanto la distribuzione su cui è basata. Parlo infatti della per me sconosciuta Archlinux. E' una distro che sembra condividere la filosofia KISS della Slackware (Keep It Simple, Stupid!), un'affermazione che sembra un po' paradossale vista la fama di Slackware di distro "per hacker", ma invece mette in evidenzea come nella pratica sia molto più semplice un sistema gestito interamente dall'utente piuttosto che un pacchetto preformato alla windows in cui tutti i meccanismi di funzionamento sono nascosti con attenzione, rendendo davvero complicata qualsiasi manipolazione. La semplicità non è dunque sinonimo di user-friendly, ma di funzionalità e eleganza. E in questo Archlinux sembra davvero perfetta.
Per il momento sono ancora un "Arciere novello" dalle conoscenze assai limitate, ma archbang mi sembra un buon inizio...
sabato 29 maggio 2010
L'unico neo: avere una SiS con sè
Prima di utilizzare senza problemi Squeeze, installata in una notte d'avventura nient'affatto ardua, ho dovuto confrontarmi ad alcuni piccoli problemi dovuti all'hw scadente.
Ma vedrò di fare uno sforzo e tentare di illustrare le soluzioni che ho trovato:
1. Scheda Video
Eh, sì, sta maledetta SiS continua ad infastidire...ma ormai non sento neanche più il prurito di questa puntura di zanzara. Come dire, fuor di metafora:
- Soliti vesa, solita risoluzione schifosa, quindi:
- scarico da qui il driver: http://congerie.noblogs.org/resource/generale/view/xorg-driver-sis671-0.9.1-fixed-build.zip
C'è un readme, ma se non lo leggo seguo questo: estrarre i driver e li copio:
cp sis671_drv.so /usr/lib/xorg/modules/drivers/sis671_drv.so
poi modifico così
/etc/X11/xorg.conf
Section "Device"
Identifier "sis"
Driver "sis671"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
SubSection "Display"
Modes "1280x800"
EndSubSection
EndSection
2. Audio
congerie@debian:~$ lspci |grep Audio
00:0f.0 Audio device: Silicon Integrated Systems [SiS] Azalia Audio Controller
grr..ancora SiS che non va! ma mi è bastato:
# apt-get install pulseaudioed è andata
3. Touchpad
Il touchpad per la verità non è della SiS, ma Synaptics (penso che si scriva uguale al gestore di pacchetti, ma con una S in più).
In realtà non è che non andasse, ma semplicemente non presenta le funzioni del tipping e dello scroll a due dita.
Come fare?
Alt+F2>gconf-editor>desktop>gnome>peripherals>touchpade di qui possiamo modificare le opzioni sullo scroll e sul tipping (ed anche bloccare il touchpad se ci da fastidio mentre scriviamo).
;)
giovedì 13 maggio 2010
Un'effimera scappatina su un bel sistema: Crunchbang.
Da quando ho saputo che la nuova versione di Crunchbang, distribuzione essenziale basata sul window manager OpenBox, avrebbe usato Debian Squeeze e abbandonato Ubuntu, non ho potuto far altro che installarla! Bella e semplice, unisce l'affidabilità di Debian (e magari ci sarà pure un perchè se ha abbandonato Ubuntu) alla leggerezza estrema di Openbox. Davvero un bel risultato per Debian che per troppo tempo è stata considerata difficile e lontana dagli utenti. Il fatto che questa opinione venga rivalutata alla luce delle derive quasi windowsiane di ubuntu non può che rendere felice chiunque difenda e utilizzi il software libero e l'opensource!
Detto questo, l'install è filata liscia come l'olio, la personalizzazione, a parte i nuovi tint2 ed altre particolarità di Openbox rispecchia Debian.
Niente male, da provare! Vista la sua leggerezza, magari da tenere su chiave usb per portare un po' dappertutto!
Detto questo, l'install è filata liscia come l'olio, la personalizzazione, a parte i nuovi tint2 ed altre particolarità di Openbox rispecchia Debian.
Niente male, da provare! Vista la sua leggerezza, magari da tenere su chiave usb per portare un po' dappertutto!
lunedì 12 aprile 2010
Bye bye Ubuntu...¡que viva Debian!
il perchè dell'addio all' "umanità per tutti"
Sempre di più, la Canonical con la sua politica ultra centralizzata e le uscite anti open di Mark Shuttlewort mi ha invogliato ad abbandonare quello che sta diventando il sistema gnu/linux più diffuso al mondo. Quella terribile equazione che sempre più si può ammirare nei titoli degli articoli meanstream, ma anche nei post degli utonti medi che pone un'uguaglianza deterministica tra Ubuntu e GNU/Linux, tanto da rendere completamente superfluo il secondo termine mi fa arricciare la pelle. Approfittando di alcune modifiche a livello software che non mi piaccono molto (per esempio il nuovo gestore di pacchetti che, con un po' di paura, avvicinerei addirittura all'applicazione windows per installare i programmi o il tema gtk pensato per allettare le industrie e invitarle ad abbandonare Mac) ho deciso di non aggiornare alla 10.04.
No, no.
Le alternative libere
Il che non vuol dire, però, che rinuncio ad ogni aggiornamento e mi gingillo con una vecchia distribuzione. Piuttosto significa che abbandono Ubuntu e provo ad installare "mamma" Debian!
Brr...brividi di piacere per questo salto di qualità. Una vera crescita informatica. Basta con i giochetti precompilati, avviva la shell. Ebbene, non è proprio così! Quasi quasi posso dirmi delusa dalla troppa facilità con cui è possibile installare debian! Non che poi neanche qualche anno fa fosse così difficile (devo dire che dopo una distrosa -in quanto carente di tutti i cd di installazione- Mandrake, nel lontano, 2005 avevo già installato una Debian di tutto rispetto, ma all'epoca non ero riuscita a configurarla come si deve ed avevo così deciso di abbandonarla per Ubuntu), ma mi aspettavo almeno qualche problemino. E invece no!
Debian: Stable, Testing, Unstable | netinst o installazionecd
Menomale che almeno l'installer non è tutto grafico, c'è un po' di blu e rosso, giusto per tirarsela un po'. Quasi dimenticavo di dire, però, quale Debian ho installato e che tipo di installazione ho eseguito. La politica ubuntiana prevede dei rilasci a scadenze fisse (ogni sei mesi), se vogliamo installare l'umanità per tutti non ci poniamo il problema e scarichiamo il cd (o l'usb) dell'ultima versione uscita. Debian preferisce la serietà e l'affidabilità alla pressione di date fisse e rilascia la stable quando è pronta. Ovvero quando tutto è stato fixato e si può parlare di una distro, come dice il nome, davvero stabile. Una roccia su cui costruire server e a cui affidare i nostri dati. La controparte di questa solidità è però una qual certa obsoleità di alcuni pacchetti, che per essere stabili e sicuri, sono un po' vecchiotti. In realtà vanno benissimo per un uso normale, non ci accorgiamo davvero della differenza.
Sì, però io voglio thegimp 2.7, openoffice 3.2, emesene 1.6.3, awn 0.41 e così via...Beh, Debian ha pensato ad utenti come me, ed è disponibile una versione denominata testing, che non è ancora stable ma non è più unstable. Unstable e experimental sono due versioni che se aggiorni potrebbe spegnertisi il pc (scherzo ma quasi, almeno non potrebbe più accendersi corretamente), che se non sono proprio rolling un po' si avvicinano. Lì abbiamo tutti i pacchetti all'ultimo grido che, da bravi giovincelli, sono un po' farfalloni e non assicurano la stabilità e la sicurezza dei vecchietti. Tra i due c'è quindi la via di mezzo (oh, aurea medietas!) ovvero la testing a cui ho accennato prima, non siamo ai livelli di stabilità della stable, ma possiamo godere di pacchetti più aggiornati, senza temere troppi scombussolamenti al comando apt-get upgrade. Come si è capito da questa parziale descrizione, io ho scelto di installare la testing. Che nel qual caso corrisponde (ancora per poco) a Squeeze (presto diventerà la nuova stabile). E direi, ottima scelta. Come dicevo, l'installazione è stata semplicissima (anche se effettivamente un po' più lunga di quella di Ubuntu, ma dal Koala in poi fa un po' paura la rapidità con la quale si incrosta al nostro hd). Eh, ma non solo Debian offre tre (quattro con la experimental) versioni diverse a seconda delle nostre esigenze, ma anche ci fornisce diverse possibilità di installazione. Molto brevemente abbiamo la netinstall e l'installazione da cd, da dvd e ancora altre di cui non parlerò. Devo dire che della netinstall avevo (in-giustamente?) paura: siccome non ho un cavo ethernet disponibile e dubitavo fortemente del riconoscimento immediato in fase di installazione della connessione wireless, ho deciso di accantonare questo metodo. Per la verità è un pochino più lungo di un'installazione da cd, ma si adatta meglio alle esigenze scaricando i pacchetti aggiornati e desiderati.
Il sistema fa le radici nel mio hd
L'install da cd va bene, ma ho scoperto che è comunque meglio disporre di un cavo ethernet per scaricare un po' più di roba utile. Detto questo, io mi immaginavo che installando il sistema da cd, non mi installasse il desktop environement e toccasse a me pensarci (e tremavo un po' al pensiero di dover installare e configurare pure X). Ebbene, anche da un solo piccolo cd, gnome è li, bello e azzurro come un principe dal destriero bianco.
Mancano alcune comodità che su ubuntu sono installate direttamente, ma ho scoperto che se si installa da cd ma con connessione disponibile Debian ci installa tutto ciò di cui abbiamo bisogno (per dire io mi sono installata Synaptic che non c'era).
L'unico errore che ho fatto, è stato lasciare ad ubuntu una partizione enorme di 89 gb e rilegare Debian a soli 30 gb. Eppure il sistema appena installato ne occupa solo 2, quindi ho tutto lo spazio per film, musica, icone, wallpaper, brush di gimp etc.
Unica grande difficoltà con Debian sono stati i repository. E' un po' più complicato rispetto al fratellino sempliciotto avere una lista coerente e completa di repository, ai primi tentativi di installazione, apt-get install non voleva saperne di mettermi programmi banali come vlc, mplayer, macchanger,audacious e roba varia. Una pulizia e una miglior organizzazione sono bastate per poter installare tutto ciò di cui ho bisogno. Inutile dire che ora, dopo qualche settimana di utilizzazione, ho molto di più di quanto non mi serva. Uno gnome 2.30.2 in tutto il suo splendore.
E ubuntu resta in soffitta!
Su Debian apprezzo molto l'assenza di default del meccanismo sudo, ahi se sudo.
A mio parere le ultime versioni di ubuntu che forniscono una schermata di login che presenta già il nome dell'utente diminuisce fortemente la sicurezza del sistema: occorre una sola password per avere accesso a tutti i diritti di root. Quando ubuntu era agli albori e qualcuno faceva osservare come l'utilizzazione di sudo minasse un po' la sicurezza, la risposta era che per loggarsi occorreva conoscere
1. il nome dell'utente
2. la password di quell'utente.
La combinazione era altrettanto sicura che accedere conoscendo già lo username di "root", dopodichè basta una password, se non di più. Beh ora, in un sol colpo possiamo accedere come utente ed ottenere i privilegi di root. Non mi sembra una gran bella cosa. Ma boh, mica sono un esperto di sicurezza informatica. Che poi se si ha accesso ai file del pc è piuttosto semplice cambiare la password, pure di root, senza conoscere la precedente.
Ma qui ci stiamo allontanando dal discorso iniziale. Tirandone le fila, posso dire che Debian Squeeze mi soddisfa in ogni mio desiderio e per ora non mi ha mai minimamente tradito!
Ah, dimenticavo, una ragione per la quale ho abbandonato alle sue sorti ubuntu è un immotivato e misterioso rallentamento della connessione...ho provato a formulare tutte le ipotesi, fino ad arrivare a chiedermi se non fosse un problema hardware della scheda. Ebbene dopo molto tempo passato con Debian posso categoricamente escludere questa ipotesi.
Quindi
Sempre di più, la Canonical con la sua politica ultra centralizzata e le uscite anti open di Mark Shuttlewort mi ha invogliato ad abbandonare quello che sta diventando il sistema gnu/linux più diffuso al mondo. Quella terribile equazione che sempre più si può ammirare nei titoli degli articoli meanstream, ma anche nei post degli utonti medi che pone un'uguaglianza deterministica tra Ubuntu e GNU/Linux, tanto da rendere completamente superfluo il secondo termine mi fa arricciare la pelle. Approfittando di alcune modifiche a livello software che non mi piaccono molto (per esempio il nuovo gestore di pacchetti che, con un po' di paura, avvicinerei addirittura all'applicazione windows per installare i programmi o il tema gtk pensato per allettare le industrie e invitarle ad abbandonare Mac) ho deciso di non aggiornare alla 10.04.
No, no.
Le alternative libere
Il che non vuol dire, però, che rinuncio ad ogni aggiornamento e mi gingillo con una vecchia distribuzione. Piuttosto significa che abbandono Ubuntu e provo ad installare "mamma" Debian!
Brr...brividi di piacere per questo salto di qualità. Una vera crescita informatica. Basta con i giochetti precompilati, avviva la shell. Ebbene, non è proprio così! Quasi quasi posso dirmi delusa dalla troppa facilità con cui è possibile installare debian! Non che poi neanche qualche anno fa fosse così difficile (devo dire che dopo una distrosa -in quanto carente di tutti i cd di installazione- Mandrake, nel lontano, 2005 avevo già installato una Debian di tutto rispetto, ma all'epoca non ero riuscita a configurarla come si deve ed avevo così deciso di abbandonarla per Ubuntu), ma mi aspettavo almeno qualche problemino. E invece no!
Debian: Stable, Testing, Unstable | netinst o installazionecd
Menomale che almeno l'installer non è tutto grafico, c'è un po' di blu e rosso, giusto per tirarsela un po'. Quasi dimenticavo di dire, però, quale Debian ho installato e che tipo di installazione ho eseguito. La politica ubuntiana prevede dei rilasci a scadenze fisse (ogni sei mesi), se vogliamo installare l'umanità per tutti non ci poniamo il problema e scarichiamo il cd (o l'usb) dell'ultima versione uscita. Debian preferisce la serietà e l'affidabilità alla pressione di date fisse e rilascia la stable quando è pronta. Ovvero quando tutto è stato fixato e si può parlare di una distro, come dice il nome, davvero stabile. Una roccia su cui costruire server e a cui affidare i nostri dati. La controparte di questa solidità è però una qual certa obsoleità di alcuni pacchetti, che per essere stabili e sicuri, sono un po' vecchiotti. In realtà vanno benissimo per un uso normale, non ci accorgiamo davvero della differenza.
Sì, però io voglio thegimp 2.7, openoffice 3.2, emesene 1.6.3, awn 0.41 e così via...Beh, Debian ha pensato ad utenti come me, ed è disponibile una versione denominata testing, che non è ancora stable ma non è più unstable. Unstable e experimental sono due versioni che se aggiorni potrebbe spegnertisi il pc (scherzo ma quasi, almeno non potrebbe più accendersi corretamente), che se non sono proprio rolling un po' si avvicinano. Lì abbiamo tutti i pacchetti all'ultimo grido che, da bravi giovincelli, sono un po' farfalloni e non assicurano la stabilità e la sicurezza dei vecchietti. Tra i due c'è quindi la via di mezzo (oh, aurea medietas!) ovvero la testing a cui ho accennato prima, non siamo ai livelli di stabilità della stable, ma possiamo godere di pacchetti più aggiornati, senza temere troppi scombussolamenti al comando apt-get upgrade. Come si è capito da questa parziale descrizione, io ho scelto di installare la testing. Che nel qual caso corrisponde (ancora per poco) a Squeeze (presto diventerà la nuova stabile). E direi, ottima scelta. Come dicevo, l'installazione è stata semplicissima (anche se effettivamente un po' più lunga di quella di Ubuntu, ma dal Koala in poi fa un po' paura la rapidità con la quale si incrosta al nostro hd). Eh, ma non solo Debian offre tre (quattro con la experimental) versioni diverse a seconda delle nostre esigenze, ma anche ci fornisce diverse possibilità di installazione. Molto brevemente abbiamo la netinstall e l'installazione da cd, da dvd e ancora altre di cui non parlerò. Devo dire che della netinstall avevo (in-giustamente?) paura: siccome non ho un cavo ethernet disponibile e dubitavo fortemente del riconoscimento immediato in fase di installazione della connessione wireless, ho deciso di accantonare questo metodo. Per la verità è un pochino più lungo di un'installazione da cd, ma si adatta meglio alle esigenze scaricando i pacchetti aggiornati e desiderati.
Il sistema fa le radici nel mio hd
L'install da cd va bene, ma ho scoperto che è comunque meglio disporre di un cavo ethernet per scaricare un po' più di roba utile. Detto questo, io mi immaginavo che installando il sistema da cd, non mi installasse il desktop environement e toccasse a me pensarci (e tremavo un po' al pensiero di dover installare e configurare pure X). Ebbene, anche da un solo piccolo cd, gnome è li, bello e azzurro come un principe dal destriero bianco.
Mancano alcune comodità che su ubuntu sono installate direttamente, ma ho scoperto che se si installa da cd ma con connessione disponibile Debian ci installa tutto ciò di cui abbiamo bisogno (per dire io mi sono installata Synaptic che non c'era).
L'unico errore che ho fatto, è stato lasciare ad ubuntu una partizione enorme di 89 gb e rilegare Debian a soli 30 gb. Eppure il sistema appena installato ne occupa solo 2, quindi ho tutto lo spazio per film, musica, icone, wallpaper, brush di gimp etc.
Unica grande difficoltà con Debian sono stati i repository. E' un po' più complicato rispetto al fratellino sempliciotto avere una lista coerente e completa di repository, ai primi tentativi di installazione, apt-get install non voleva saperne di mettermi programmi banali come vlc, mplayer, macchanger,audacious e roba varia. Una pulizia e una miglior organizzazione sono bastate per poter installare tutto ciò di cui ho bisogno. Inutile dire che ora, dopo qualche settimana di utilizzazione, ho molto di più di quanto non mi serva. Uno gnome 2.30.2 in tutto il suo splendore.
E ubuntu resta in soffitta!
Su Debian apprezzo molto l'assenza di default del meccanismo sudo, ahi se sudo.
A mio parere le ultime versioni di ubuntu che forniscono una schermata di login che presenta già il nome dell'utente diminuisce fortemente la sicurezza del sistema: occorre una sola password per avere accesso a tutti i diritti di root. Quando ubuntu era agli albori e qualcuno faceva osservare come l'utilizzazione di sudo minasse un po' la sicurezza, la risposta era che per loggarsi occorreva conoscere
1. il nome dell'utente
2. la password di quell'utente.
La combinazione era altrettanto sicura che accedere conoscendo già lo username di "root", dopodichè basta una password, se non di più. Beh ora, in un sol colpo possiamo accedere come utente ed ottenere i privilegi di root. Non mi sembra una gran bella cosa. Ma boh, mica sono un esperto di sicurezza informatica. Che poi se si ha accesso ai file del pc è piuttosto semplice cambiare la password, pure di root, senza conoscere la precedente.
Ma qui ci stiamo allontanando dal discorso iniziale. Tirandone le fila, posso dire che Debian Squeeze mi soddisfa in ogni mio desiderio e per ora non mi ha mai minimamente tradito!
Ah, dimenticavo, una ragione per la quale ho abbandonato alle sue sorti ubuntu è un immotivato e misterioso rallentamento della connessione...ho provato a formulare tutte le ipotesi, fino ad arrivare a chiedermi se non fosse un problema hardware della scheda. Ebbene dopo molto tempo passato con Debian posso categoricamente escludere questa ipotesi.
Quindi
¡Que viva Debian!
mercoledì 10 marzo 2010
Rarcrack
La password degli archivi zip, 7z, rar, come ogni altra protezione, è vulnerabile...
Come? Attraverso un'applicazione facile ed efficace: rarcrack
E' uno di quei programmi a disposizione nei repository Backtrack: una volta attivatili lo si trova in synaptic...ma, cigliegina sulla torta, se si installa BUC si avrà anche una GUI!
Buc, come si legge nel sito dei creatori,:
Ciò significa semplicemente che BUC è in grado di rendere visuale (e, secondo alcuni, più userfriendly) anche rarcrack...I passi da seguire sono:
Come? Attraverso un'applicazione facile ed efficace: rarcrack
E' uno di quei programmi a disposizione nei repository Backtrack: una volta attivatili lo si trova in synaptic...ma, cigliegina sulla torta, se si installa BUC si avrà anche una GUI!
Buc, come si legge nel sito dei creatori,:
BUC – Basta Un Click – (un parser xml in C affiancato da un generatore dinamico di interfacce in C++ con librerie QT), è un software Open Source (GPL2) per GNU/Linux, sviluppato da Matteo Avalle in collaborazione con Valerio Billera e il SiciLinuX Group, in grado di trasformare script bash (file di testo reso eseguibile, contenente comandi da eseguire) in applicazioni dotate di comoda interfaccia grafica
Ciò significa semplicemente che BUC è in grado di rendere visuale (e, secondo alcuni, più userfriendly) anche rarcrack...I passi da seguire sono:
ordi@ordi$ sudo apt-get install bucEt voilà, in qualche minuto o ora (molte sono le variabili: dal nostro pc alla raffinatezza della password) tramite un attacco bruteforce avremmo la nostra password!
ordi@ordi$ wget http://buc.billera.eu/download/rarcrack.zip
ordi@ordi$ unzip rarcrack.zip
ordi@ordi$ buc rarcrack.mc
martedì 9 marzo 2010
Tor, Incognito e Anonimouse: dettagli pratici
Sul sito del progetto Tor si legge:
Tor è un software libero ed una rete volontaria ed aperta per difendersi dalle tecnologie di sorveglianza della rete, come l'analisi del traffico, che minacciano le libertà individuali e la privacy, le comunicazioni confidenziali personali e d'impresa, e la sicurezza di stato.Cosa significa? Che vantaggi possiamo trarne?
Senza dilungarsi nelle descrizioni approfondite reperibili sul sito del progetto tor e su Wikipedia, si può dire brevemente che Tor è un ottimo strumento per poter garantire la propria privacy navigando sul web. Esso funziona tramite il ricorso ad una rete di client/server volontari attraverso cui transitano i dati prima di giungere dal cliente al server. L'unica falla di cui si è parlato per Tor sta proprio nel fatto che i server siano volontari: un server malevolo potrebbe entrare a far parte della rete per poter analizzare il traffico che passa attraverso di esso. Va detto però che i dati sarebbero comunque privi delle informazioni relative alla loro origine e si tratta solo di un'ipotesi contro il reale e costante monitoraggio dei traffici dati della rete senza Tor! Quindi, anche se consapevoli del fatto che il controllo sovente possa andare al di la degli scudi con cui ci proteggiamo, il ricorso a Tor può essere un'ottima arma difensiva.
un'immagine può essere molto più significativa di spiegazioni teoriche:
Visto (molto) brevemente il principio su cui si basa come poter utilizzare da subito Tor?
- Con un live cd: Incognito
Incognito è un progetto degno di nota ed utilissimo per tutti coloro i quali utilizzano sovente dei pc pubblici sui quali non è possibile installare i proprio software preferiti. Inoltre, mette in evidenza l'eccezionalità della differenziazione delle distro linux. Se usiamo Backtrack per il testing rete ecco pronta e funzionante Incognito per la navigazione anonima! Incognito liberamente scaricabile dal sito del progetto mette a disposizione al boot del pc tutto quello che desideriamo per la navigazione anonima. Masterizzata l'iso si reboota, poi si naviga tranquilli! Un'eccellente documentazione è disponibile online, ma vista la facilità del progetto è davvero possibile utilizzare con profitto la distro dal primo boot! Inoltre la distro mette a disposizione tutti gli strumenti di criptaggio delle mail come GPG ed enigmail. E' una gentoo based, ma nessuna paura!
- Con il nostro browser preferito: Firefox + Torbutton
Potendo invece applicare modifiche al nostro sistema, ecco che è possibile installare Tor sul nostro pc. Per Ubuntu Karmic Koala Tor non è disponibile nei repository, ma è possibile ricorrere a quelli per debian sid. Occorre quindi aggiungere le seguenti linee a /etc/apt/sources.list:
deb http://deb.torproject.org/torproject.org sid main
Una volta dato l'update, sarà possibile selezionare Tor per l'installazione. Attenzione al fatto che dall'ultima versione Tor preferisca polipo a provoxy (occorre quindi selezionarlo). Sarà poi anche da installare torbutton (estensione di Firefox disponibile sia da synaptic che da browser). Avendo installato tutto ciò è ora possibile avviare firefox e attivare, tramite l'apposito pulsante (che possiamo scegliere se vedere come l'icona di una cipolla o testuale) la navigazione anonima (il che è bene diverso dalla ridicola opzione integrata in firefox!).
Non resta che provare a recarsi su un sito che visualizza il nostro ip per verificare la correttezza di funzionamento...e buona navigazione!
Iscriviti a:
Post (Atom)