
Prima di utilizzare senza problemi Squeeze, installata in una notte d'avventura nient'affatto ardua, ho dovuto confrontarmi ad alcuni piccoli problemi dovuti all'hw scadente.
Ma vedrò di fare uno sforzo e tentare di illustrare le soluzioni che ho trovato:
1. Scheda Video
Eh, sì, sta maledetta SiS continua ad infastidire...ma ormai non sento neanche più il prurito di questa puntura di zanzara. Come dire, fuor di metafora:
- Soliti vesa, solita risoluzione schifosa, quindi:
- scarico da qui il driver: http://congerie.noblogs.org/resource/generale/view/xorg-driver-sis671-0.9.1-fixed-build.zip
C'è un readme, ma se non lo leggo seguo questo: estrarre i driver e li copio:
cp sis671_drv.so /usr/lib/xorg/modules/drivers/sis671_drv.so
poi modifico così
/etc/X11/xorg.conf
Section "Device"
Identifier "sis"
Driver "sis671"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
SubSection "Display"
Modes "1280x800"
EndSubSection
EndSection
2. Audio
congerie@debian:~$ lspci |grep Audio
00:0f.0 Audio device: Silicon Integrated Systems [SiS] Azalia Audio Controller
grr..ancora SiS che non va! ma mi è bastato:
# apt-get install pulseaudioed è andata
3. Touchpad
Il touchpad per la verità non è della SiS, ma Synaptics (penso che si scriva uguale al gestore di pacchetti, ma con una S in più).
In realtà non è che non andasse, ma semplicemente non presenta le funzioni del tipping e dello scroll a due dita.
Come fare?
Alt+F2>gconf-editor>desktop>gnome>peripherals>touchpade di qui possiamo modificare le opzioni sullo scroll e sul tipping (ed anche bloccare il touchpad se ci da fastidio mentre scriviamo).
;)