
Installa anche tu la nuova distribuzione di
moka-pre-final.iso
Si raccomanda di installare
cremina-i368-1.5.deb per migliori risultati.
ma ma...ORRORE, ORRORE...pasta@pasta~$ sudo gedit ~/trofie.sh
pasta@pasta~$ chmod a+x ~/trofie.sh
Penso che occorra adattare la stringa alla propria configurazione e aprire i seguenti link proposti da Flavio per poter vedere la tele:Andare su “Strumenti” => “Preferenze” e in basso dove c’è “Mostra le impostazioni” cliccare su “Tutto”. Quindi tra la selva di opzioni andare su “Ingresso/Codificatori” => “Moduli di accesso” => “HTTP(S)”. C’è un campo “User Agent HTTP”, settiamolo a:
Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; en-US; rv:1.9.0.6) Gecko/2009020911 Ubuntu/8.10 (intrepid) Firefox/3.0.6
xcompmgr
.Leggo sul forum hwupgrade che è imperativamente vietato aprire topic che cerchino informazioni sulla condivisione della propria (o altrui, poco importa) rete wifi, in quanto i provider impediscono di "cedere il servizio a terzi".
E' come se comprassimo un vestito e, decidendo di condividerlo con nostra sorella, beh, no, non c'è nemmeno bisogno di litigare, questa giacca l'ho comprata io e sullo scontrino c'era scritto che non potevo prestarlo a nessuno (eppure a me farebbe tanto comodo quel tuo paio di scarpe...): ASSURDO! soprattutto quando la connessione è flat...Le persone non capiscono perchè io desideri lasciare aperta la mia connessione sul forum mi rispondono così "Che vantaggio hai nel non far pagare agli altri? Ti consiglio di blindare la tua connessione"
Beh, il vantaggio è uguale a quello che avevo quando stavo dai miei e il mio armadio disponeva di tutte le mie magliette PIU' quelle di mia sorella...(d'accordo, la smetto con i paragoni fraterni).
Inoltre, non sono salutista, ma mi piacerebbe poter scegliere le nocività di cui soffrire (diciamo che se prendo la pillola so che mi fa male, ma preferisco così) e le onde wi-fi non sono per nulla sicure (si veda http://www.levysoft.it/archivio/2005/09/23/il-wi-fi-e-dannoso-per-la-salute/) quindi preferisco assumerne il meno possibile (immaginiamo un immobile di tre piani, con tre appartamenti per piano: è possibile che sia sufficiente una box wifi posizionata nell'appartamento centrale perchè tutti dispongano della connessione -a quel punto non troppo veloce, d'accordo-).
Ovvio che la privacy mi preoccupa, eccome! non mi fanno paura i terribili hacker che possono pure cambiarti lo sfondo del dektop mentre tu navighi tranquillo con explorer, diciamo che mi darebbe alquanto fastidio se qualche individuo malintenzionato (spesso dotato di divisa) prendesse un pc e si connettesse alla mia rete, sbirciandone i contenuti. A parte un buon firewall, gli scanner del traffico di rete e tutto il resto, non ho trovato modo di splittare in due la connessione, lasciandone una parte libera ed un'altre criptata (c'è la fonera, ma questo è un altro discorso). In attesa di trovare un metodo efficace, mi propongo una semplice criptatura WEP. Ma fino a che punto è insicura? Lo vedremo nelle prossime puntate...
La legge (italiana) non mi tocca:
mon domicile est en france, ils empechent de télécharger (non à HADOPI), mais c'est possible de se connecter à un reseau pas protegé, bien que ne soit pas le sien. en outre, mon provider ne considère pas un crime partager la connexion.
Cercando informazioni sul cracking delle chiavi wep (ne parlerò in seguito), ho trovato un blog piuttosto ben fatto che spiega l'utilizzo dei ath5k e aircrack...ma non è questo ad interessarmi: appuntandomi il nome del sito, ho visto che l'host assomiglia a qualcosa come "my.opera.com" e mi sono detta..ah, già opera..!
non l'ho mai provata (firefox mi accompagna dalla versione 0.96 o qualcosa del genere, quando ancora la gente non sapeva cosa fosse un browser), perchè non scaricarmi il quarto navigatore più usato e vedere un po' a cosa assomiglia?
Cerco in synaptic il pacchetto ma non lo trovo, mi affido a google per trovare un .deb (per la verità cercavo il repository, ma ho trovato prima il pacchetto) e lo installo: (brutta) sorpresa!
Il software NON è a sorgenti liberi ed il codice è proprietario...
Ecco perchè non faceva parte dei pacchetti ufficiali! Non so per quale strana ragione, ma avevo dato per scontato che si trattasse di un browser open source...benchè abbia deluso le mie aspettative (di software imprigionato ne ho basta!), ho deciso comunque di provarlo (negli ultimi tempi Firefox è un po' pesantuccio, dovrei ricreare un nuovo profilo ma per ora non ho voglia).
Che dire dei primi minuti di utilizzo? ecco le prime impressioni (affidabili quanto un giudizio sulle apparenze):
- skin scintillante e look pulito
- simpatica l'idea della pagina iniziale con la possibilità di inserire i link preferiti
- ma dov'è la barra dei segnalibri? (ah, la barra personale, ma non è un po' granduccia? e le favicons?)
- Pas mal l'icona nel vassoio di sistema...
- più veloce di FF? la pagina resta bianca più a lungo e compare tutta d'un colpo (non ho detto che è lento, ha solo una gestione diversa del caricamento delle pagine)
- grrr...non immediati i plug-in...cercando di vedere un video youtube, beh, il plug-in è installato, ma non si vede
- community e supporto non hanno molto a che vedere con le open source (e il mio problema con youtube? perchè non c'è una FAQ in italiano per i novelli?)
Vedremo se l'uso farà scomparire la mia allergia per i codici proprietari...(non dico il prurito nel leggere la licenza...).
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
wireless-essid Lamiarete
wireless-channel 11?
wireless-mode managed
wireless-key latuachiavewpa/wep #se è una rete non protetta
apt-get install lynx
basterà a risolvere il problemaNel mio caso: http://book.slackware.it/book.html